Domenica 5 Gennaio
 

4^ Tappa Anello d'oro di Puglia

da  Villa Castelli a Grottaglie

La Via delle Pagghiare

 
Prezzo di listino €15,00
Imposte incluse.
 
✅ Al fine di dare la possibilità di sostituire la vostra prenotazione, si prega di annullare massimo 48h prima dell'escursione.
Clicca qui e richiedi la "Cartolina di Viaggio" (non obbligatorio).
 
 
Massimo 20 partecipanti

 

 

Prenota la tua escursione










     

    Descrizione

     

    Quando: Domenica 5 Dicembre 
    Dove: Villa Castelli - Grottaglie
    Durata: 5h incluse le soste
    Difficoltà: Bassa (E) – 12 km
    Età: Tutte (minori accompagnati)
    Punto di ritrovo: Ore 08:30 presso Piazza Municipio (sarà inviata la posizione ai partecipanti)
     
    L’ESCURSIONE SULLA VIA DELLE PAGGHIARE
    La tappa inizia dal Castello di Villa Castelli, attuale Municipio Comunale e attraverso una pista ciclabile urbana si dirige verso la campagna sud-occidentale dell'altopiano delle Murge, tra la valle d'ltria e la pianura salentina. Chilometri di file di muretti a secco fanno da cornice a uliveti centenari e vigneti di malvasia bianca, primitivo e negramaro. Giunti nel territorio di Grottaglie l'itinerario prosegue lungo un tratto dell'antico Tratturo Martinese fino a giungere al cospetto della meravigliosa Gravina del Fullonese con insediamenti risalenti all'Età del Ferro. L'itinerario termina nel cuore di Grottaglie dove centinaia di ceramisti espongono i loro manufatti in meravigliose botteghe.   
    Il territorio si estende sul pendio di una collina delle Murge, chiamata Monte Samuele Pizzuto, nell'entroterra di Taranto, ed è segnato dalla presenza di gravine sui fianchi delle quali sono state scavate molte grotte. Lo stesso centro storico di Grottaglie è infatti completamente scavato nel tufo.
    SCOPRI DI PIÙ SULLA GRAVINA DEL FULLONESE
    La Gravina del Fullonese è un importante insediamento rupestre che ha ospitato per secoli pellegrini in cammino lungo la Via Appia. Percorrendo la gravina si scoprono le numerose grotte che si aprono lungo i versanti del burrone, ricoperto da folti cespugli di timo, serpillo e ruta che profumano intensamente l’ambiente, mentre alberi occupano le diverse terrazze. Le grotte si presentano di varia forma a seconda delle varie esigenze delle genti che nel corso dei secoli le abitarono. La denominazione “fullonese” deriva da “fullones” o conciapelli o tintore, mestiere esercitato da una piccola colonia di ebrei, sfuggita dall’eccidio e dall’incendio di Oria del 977. Sul fianco destro della gravina si scorge la Chiesa rupestre inizialmente chiamata dei Santi Pietro e Paolo (VI-VII secoli) ed in seguito detta di San Pietro dei Giudei, composta da due elementi con un altare di roccia tagliata a ridosso della parete, sulla quale un tempo si ergeva un crocifisso con ai lati la Vergine, San Giovanni Evangelista, San Paolo e San Leonardo.

     

     

    Informazioni importanti

     

    COSA È INCLUSO: 
    ● Organizzazione e coordinamento.
    ● Accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica abilitata.
    ● Un dono originale di Cicale di Puglia e le foto della giornata.
    ● Tarallini e vino.
    COSA PORTARE: 
    Necessario: scarpe da trekking (suola scolpita), almeno 1.5L di acqua, pranzo al sacco, vestiti sportivi a strati.
    Consigliato: bastoncini da trekking, telo leggero per sedersi, snack.
    QUANTI SAREMO:
    ● Massimo 20 partecipanti per un’esperienza autentica.

     

    Altre informazioni

     

    Dislivello: 79,7 mt + 221,1,8 mt -
    Lunghezza: 12 km
    Animali: Ammessi con strumenti di conduzione e controllo a seguito
    Età: Tutte (minori accompagnati - gratuito fino a 10 anni)
    Pranzo: Al sacco (non incluso)

     

    La tua guida

    Mi chiamo Marcello, ho trasformato la mia passione in lavoro diventando una guida ambientale escursionistica qualificata. Da sempre appassionato del territorio in cui vivo amo camminare e viaggiare con zaino in spalla, esplorare luoghi selvaggi e fare nuovi incontri. Nel mio zaino non manca mai un tirabusciòn per stappare una bottiglia di ottimo vino pugliese. Mi piace l’artigianato, amo la ceramica, la musica popolare, adoro la cucina tradizionale e mi diletto a creare contenuti grafici e video. Il motivo per cui ho scelto di diventare GAE è accompagnare le persone in modo consapevole e professionale, creando connessioni e legami con il gruppo e con l’ambiente. Ed infine il mio motto è: '’...spesso camminare è un espediente per riprendere contatto con sé stessi”.

     

    Domande frequenti

    Come funziona
    ● Scegli l'escursione
    ● Prenota sul sito: Ti daremo tutte le informazioni e chiederemo i dati necessari
    ● Entra nella lista: Ti inseriremo nella lista broadcast di WhatsApp relativa all'escursione scelta
    IMPORTANTE! Per ricevere i messaggi della lista Broadcast è necessario registrare il numero della Guida  nei contatti.
    ● Partecipa all'escursione
    ● Ottieni un dono originale di Cicale di Puglia
    Trasferimenti
    ● Come ritorno al punto di partenza? Il modo migliore è organizzarsi con due auto, la prima parcheggiata alla partenza, la seconda all’arrivo. In alternativa faremo noi da spola accompagnando i guidatori al punto di partenza.
    ● Non ho la macchina, come posso fare per partecipare? Inviaci un messaggio e cercheremo di metterti in contatto con altri partecipanti della tua zona.
    Pagamento
    ● La quota di partecipazione sarà versata in contanti alla partenza.
    Disdetta
    ● Al fine di dare la possibilità di sostituire la vostra prenotazione, si prega di annullare massimo 48h prima dell'escursione. Per annullamento scrivere al numero +39 3408603060
    ● In caso di annullamento dell'escursione da parte dell'organizzazione, indipendentemente dal motivo, la quota pagata dal cliente verrà completamente rimborsata.
    ● Cicale di Puglia si riserva il diritto di apportare modifiche all'itinerario, anche all'ultimo momento, qualora la guida ritenga che non ci siano le condizioni ottimali per la realizzazione dell'esperienza e la sicurezza dei partecipanti.
    Maltempo
    ● In caso di maltempo l'escursione sarà rinviata e sarete contattati 2 giorni prima dell'escursione. 
    Non incluso nella quota
    ● Tutto ciò che non è specificato nella sezione "COSA È INCLUSO" è escluso.
    Equipaggiamento minimo
    ● L'equipaggiamento necessario è sempre indicato nella sezione "COSA PORTARE". La guida, per salvaguardare il corretto svolgimento dell'escursione e tutelare i partecipanti, si riserva il diritto di non ammettere chi non è dotato dell'equipaggiamento minimo senza diritto a rimborso o emissione.
    Preparazione fisica
    ● Per partecipare non è richiesta una specifica preparazione fisica ma una condizione di salute idonea alla pratica dell’escursione in natura.
    Lascia solo impronte
    ● Nelle aree protette è vietato raccogliere fiori e piante protette, non bisogna disturbare gli animali selvatici o al pascolo e bisogna rispettare le indicazioni impartite dalla guida.