Domenica 9 Marzo
 

La Via dei Murgesi

da Isabella d'Aragona a Leonardo da Vinci. I cavalli della Gioconda nelle scuderie di Ludovico il Moro.

 
Prezzo di listino €15,00
Imposte incluse.
 
✅ Al fine di dare la possibilità di sostituire la vostra prenotazione, si prega di annullare massimo 48h prima dell'escursione.
 
 
 
Massimo 20 partecipanti

 

 

Prenota la tua escursione










     

    Descrizione

     

    Quando: Domenica 9 Marzo 
    Dove: Crispiano
    Durata: 5h incluse le soste
    Difficoltà: Media (E) – 10 km
    Età: Tutte (minori accompagnati)
    Punto di ritrovo: Ore 08:30  (sarà inviata la posizione ai partecipanti)
     
    L’ESCURSIONE SULLA VIA DEI MURGESI
    La tappa inizia dalla Contrada Vallenza ai confini con il territorio di Massafra. La presenza di masserie in quest’area, a ridosso del Bosco delle Pianelle, è già documentata nella seconda metà del XVII secolo ed era principalmente occupata da agrari martinesi.
    L’intero territorio, probabile sito di un casale medioevale, nel catasto onciario di Taranto risultava comprendere un insieme di almeno sette masserie così denominate dai cognomi dei proprietari: Vallenza Carucci, Vallenza Blasi, Vallenza Cenci, Vallenza Chirulli, Vallenza Martucci, Vallenza Giannini, e Vallenza Mongelli. A poca distanza dalla masseria, posta su un antico tratturo probabile snodo viario e stazione di sosta di un braccio del Tratturo Martinese, vi è l’unica chiesa il cui culto è intitolato alla Madonna dell’Indirizzo, ossia dell’Odegitria, remota denominazione mariana intesa come Colei che indica la via. Il luogo in cui è collocata la chiesa rimanda ad una precipua esigenza culturale dei viandanti e dei pastori transumanti.
    Durante l'escursione parleremo dell'affascinante teoria della studiosa tedesca Maike Vogt-Luerssen che da anni studia l'enigma della Gioconda.

     

    SCOPRI DI PIÙ SUI CAVALLI MURGESI
    Le origini del Murgese risalgono all'epoca della dominazione spagnola nell'Italia meridionale. Stalloni arabi, berberi e andalusi contribuirono in modo determinante alla sua formazione. Dal 1500, molti stalloni miglioratori del ducato di Bari sotto il controllo di Isabella d’Aragona, furono importati nelle scuderie milanesi di Ludovico il Moro, che aveva una forte predilezione per questi cavalli. Con l’unificazione nazionale e le riforme agrarie il Cavallo Murgese venne dimenticato nel suo habitat naturale e relegato nel ruolo di produttore di carne e muli, insieme al suo cugino Asino di Martina Franca. La tranquillità, unita alla fierezza e alla resistenza fisica, sono alcune caratteristiche che contraddistinguono i cavalli di razza murgese, oltre al caratteristico mantello morello che, se esposto al sole, appare lucido ed uniforme.

     

     

    Informazioni importanti

     

    COSA È INCLUSO: 
    Organizzazione e coordinamento.
    Accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica abilitata.
    Un dono originale di Cicale di Puglia e le foto della giornata.
    Tarallini e vino.
    COSA PORTARE: 
    Necessario: scarpe da trekking (suola scolpita), almeno 1.5L di acqua, pranzo al sacco, vestiti sportivi a strati.
    Consigliato: bastoncini da trekking, telo leggero per sedersi, snack.
    QUANTI SAREMO:
    Massimo 20 partecipanti per un’esperienza autentica.

     

    Altre informazioni

    Lunghezza in pianura: 6 km
    Lunghezza in salita: 1 km
    Lunghezza in discesa: 3 km
    Dislivello: 227,7 mt + 228,7 mt -
    Lunghezza totale: 10 km
    Animali: Ammessi con strumenti di conduzione e controllo a seguito
    Età: Tutte (minori accompagnati - gratuito fino a 10 anni)
    Pranzo: Al sacco (non incluso)

     

    La tua guida

    Mi chiamo Marcello, ho trasformato la mia passione in lavoro diventando una guida ambientale escursionistica qualificata. Da sempre appassionato del territorio in cui vivo amo camminare e viaggiare con zaino in spalla, esplorare luoghi selvaggi e fare nuovi incontri. Nel mio zaino non manca mai un tirabusciòn per stappare una bottiglia di ottimo vino pugliese. Mi piace l’artigianato, amo la ceramica, la musica popolare, adoro la cucina tradizionale e mi diletto a creare contenuti grafici e video. Il motivo per cui ho scelto di diventare GAE è accompagnare le persone in modo consapevole e professionale, creando connessioni e legami con il gruppo e con l’ambiente. Ed infine il mio motto è: '’...spesso camminare è un espediente per riprendere contatto con sé stessi”.

     

    Domande frequenti

    Come funziona
    ● Scegli l'escursione
    ● Prenota sul sito: Ti daremo tutte le informazioni e chiederemo i dati necessari
    ● Entra nella lista: Ti inseriremo nella lista broadcast di WhatsApp relativa all'escursione scelta
    IMPORTANTE! Per ricevere i messaggi della lista Broadcast è necessario registrare il numero della Guida  nei contatti.
    ● Partecipa all'escursione
    ● Ottieni un dono originale di Cicale di Puglia
    Trasferimenti
    ● Come ritorno al punto di partenza? l'itinerario è ad anello, quindi rientreremo dove hai parcheggiato.
    ● Non ho la macchina, come posso fare per partecipare? Inviaci un messaggio e cercheremo di metterti in contatto con altri partecipanti della tua zona.
    Pagamento
    ● La quota di partecipazione sarà versata in contanti alla partenza.
    Disdetta
    ● Al fine di dare la possibilità di sostituire la vostra prenotazione, si prega di annullare massimo 48h prima dell'escursione. Per annullamento scrivere al numero +39 3408603060
    ● In caso di annullamento dell'escursione da parte dell'organizzazione, indipendentemente dal motivo, la quota pagata dal cliente verrà completamente rimborsata.
    ● Cicale di Puglia si riserva il diritto di apportare modifiche all'itinerario, anche all'ultimo momento, qualora la guida ritenga che non ci siano le condizioni ottimali per la realizzazione dell'esperienza e la sicurezza dei partecipanti.
    Maltempo
    ● In caso di maltempo l'escursione sarà rinviata e sarete contattati 2 giorni prima dell'escursione. 
    Non incluso nella quota
    ● Tutto ciò che non è specificato nella sezione "COSA È INCLUSO" è escluso.
    Equipaggiamento minimo
    ● L'equipaggiamento necessario è sempre indicato nella sezione "COSA PORTARE". La guida, per salvaguardare il corretto svolgimento dell'escursione e tutelare i partecipanti, si riserva il diritto di non ammettere chi non è dotato dell'equipaggiamento minimo senza diritto a rimborso o emissione.
    Preparazione fisica
    ● Per partecipare non è richiesta una specifica preparazione fisica ma una condizione di salute idonea alla pratica dell’escursione in natura.
    Lascia solo impronte
    ● Nelle aree protette è vietato raccogliere fiori e piante protette, non bisogna disturbare gli animali selvatici o al pascolo e bisogna rispettare le indicazioni impartite dalla guida.

     

    Compila il form e riceverai gratuitamente la nostra guida digitale