GRUPPO AL COMPLETO

Scrivi un messaggio alla Guida per entrare nella lista di attesa

 

Sabato 5 luglio
 

L'isola delle ellissi, dal diario segreto di Choderlos de Laclos. Navigando sul Mar Piccolo, Taranto 1803.

 
Prezzo di listino €35,00
Imposte incluse.
 
✅ Al fine di dare la possibilità di sostituire la vostra prenotazione, si prega di annullare massimo 48h prima dell'escursione.
 
Massimo 16 partecipanti

 

 

 

Prenota la tua escursione









     

    Descrizione

     

    Quando: Sabato 5 luglio
    Dove: Taranto - Mar Piccolo - Città Vecchia
    Durata: 4h incluse le soste
    Difficoltà: Bassa (E) – Navigazione e 3 km di percorso a piedi
    Età: Adulti
    Punto di ritrovo: Ore 08:30 presso Piazza Democrate (sarà inviata la posizione ai partecipanti)
     
    L’ESCURSIONE SULLA TRACCE DI LACLOS
    Dopo una breve presentazione, l’itinerario inizierà con l’imbarco al Molo Sant’Eligio. Attraverseremo il ponte di Pietra di Porta Napoli, importante luogo di stazionamento delle antiche Peschiere tarantine fondamentali fonti di reddito dei pescatori concessionari o affittuari fin dal Medioevo. Navigheremo nel primo seno del Mar Piccolo fino alla foce del fiume Galeso costeggiando i grandi “giardini” delle cozze.
    Navigheremo sotto le arcate del Ponte Punta Penna in direzione della struttura su palafitta risalente ai tempi della II guerra mondiale, utilizzata per il collaudo dei siluri dalla Regia Marina.
    La navigazione procederà costeggiando l’Arsenale Militare Maggiore in direzione del luogo dove insisteva l’antica spiaggia di Santa Lucia e la Villa di Monsignor Capecelatro; tratto di mare chiamato le “Sciaje” in cui venivano coltivate le ostriche e in età romana veniva estratta la porpora dal Murice.
    Costeggiando il castello Aragonese attraverseremo il canale navigabile sotto l’arcata del Ponte di San Francesco da Paola e rientreremo al Molo Sant’Eligio passando dal citro di San Cataldo. L’escursione proseguirà a piedi effettuando il periplo dell’isola della città vecchia dove vi sveleremo luoghi e usanze poco conosciute.
    SCOPRI DI PIÙ SU LACLOS
    Il generale Pierre Choderlos de Laclos fù inviato a Taranto da Napoleone con l'incarico di rafforzare le difese di quella piazzaforte. Un viaggio che partì da Napoli il 21 maggio del 1803 e terminò a Taranto il 29 maggio dello stesso anno. Laclos è ricordato in particolare per il suo romanzo epistolare Les liaisons dangereuses (Le relazioni pericolose), un classico conosciuto per la sua esplorazione della seduzione, vendetta e malizia umana. A suo nome è intitolato il forte de Laclos, una fortificazione che Napoleone Bonaparte fece realizzare verso la fine del Settecento sull'Isola di San Paolo, nel golfo di Taranto.

     

    Informazioni importanti

     

    COSA È INCLUSO: 
    ● Organizzazione e coordinamento.
    ● Accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica abilitata.
    ● Navigazione di circa 1h e 30m
    ● Degustazione di vino bianco biologico prodotto  dalla Cantina Amastuola.
    COSA PORTARE: 
    ● Necessario: scarpe da ginnastica con calzini, almeno 1.5L di acqua, vestiti sportivi a strati.
    ● Necessario: cappellino e crema solare
    ● Consigliato: telo leggero per sedersi, snack.
    QUANTI SAREMO:
    ● Massimo 16 partecipanti 

     

    Altre informazioni

     

    Lunghezza: 3 km a piedi
    Animali: Non ammessi 
    Età: Adulti

     

    La tua guida

    Mi chiamo Marcello, ho trasformato la mia passione in lavoro diventando una guida ambientale escursionistica qualificata. Da sempre appassionato del territorio in cui vivo amo camminare e viaggiare con zaino in spalla, esplorare luoghi selvaggi e fare nuovi incontri. Nel mio zaino non manca mai un tirabusciòn per stappare una bottiglia di ottimo vino pugliese. Mi piace l’artigianato, amo la ceramica, la musica popolare, adoro la cucina tradizionale e mi diletto a creare contenuti grafici e video. Il motivo per cui ho scelto di diventare GAE è accompagnare le persone in modo consapevole e professionale, creando connessioni e legami con il gruppo e con l’ambiente. Ed infine il mio motto è: '’...spesso camminare è un espediente per riprendere contatto con sé stessi”.

     

    Domande frequenti

    Come funziona
    ● Scegli l'escursione
    ● Prenota sul sito: Leggerai tutte le informazioni e chiederemo i dati necessari
    ● Entra nella lista: Ti inseriremo nella lista broadcast di WhatsApp relativa all'escursione scelta
    IMPORTANTE! Per ricevere i messaggi della lista Broadcast è necessario registrare il numero della Guida  nei contatti.
    ● Partecipa all'escursione
    Trasferimenti
    ● Come ritorno al punto di partenza? l'itinerario è ad anello, quindi rientreremo dove hai parcheggiato.
    ● Non ho la macchina, come posso fare per partecipare? Inviaci un messaggio e cercheremo di metterti in contatto con altri partecipanti della tua zona.
    Pagamento
    ● La quota di partecipazione sarà versata in contanti alla partenza.
    Disdetta
    ● Al fine di dare la possibilità di sostituire la vostra prenotazione, si prega di annullare massimo 48h prima dell'escursione. Per annullamento scrivere al numero +39 3408603060

    ● In caso di annullamento dell'escursione da parte dell'organizzazione, indipendentemente dal motivo, la quota pagata dal cliente verrà completamente rimborsata.

    ● Cicale di Puglia si riserva il diritto di apportare modifiche all'itinerario, anche all'ultimo momento, qualora la guida ritenga che non ci siano le condizioni ottimali per la realizzazione dell'esperienza e la sicurezza dei partecipanti.
    Maltempo
    ● In caso di maltempo l'escursione sarà rinviata e sarete contattati 2 giorni prima dell'escursione. 
    Non incluso nella quota
    ● Tutto ciò che non è specificato nella sezione "COSA È INCLUSO" è escluso.
    Equipaggiamento minimo
    ● L'equipaggiamento necessario è sempre indicato nella sezione "COSA PORTARE". La guida, per salvaguardare il corretto svolgimento dell'escursione e tutelare i partecipanti, si riserva il diritto di non ammettere chi non è dotato dell'equipaggiamento minimo senza diritto a rimborso o emissione.
    Preparazione fisica
    ● Per partecipare non è richiesta una specifica preparazione fisica ma una condizione di salute idonea alla pratica dell’escursione in natura.
    Lascia solo impronte
    ● Nelle aree protette è vietato raccogliere fiori e piante protette, non bisogna disturbare gli animali selvatici o al pascolo e bisogna rispettare le indicazioni impartite dalla guida.

     

    Compila il form e riceverai gratuitamente la nostra guida digitale